top of page
Cerca
Immagine del redattoreResolver Italia

I NOSTRI LOCULI PREFABBRICATI

Aggiornamento: 16 giu 2021

CARATTERISTICHE


I loculi prefabbricati vengono realizzati in conformità al D.P.R. 285/1990 e Circolare del Ministero della Sanità 24/06/1993 n. 24 e Legge 30/03/2011 n. 165.

Costruito in materiale plastico, sfruttando tecnologia a stampaggio rotazionale, garantisce una resistenza di molto superiore al loculo tradizionale.


La base del loculo è stata studiata per il contenimento di 54 litri di liquido, con due scivoli rialzati per facilitare la tumulazione e consentire il mantenimento di un adeguato spazio tra il fondo della cassa e quello del loculo, quindi non necessita di vaschette di contenimento.


Il portellone di chiusura ermetica fissato sul lato anteriore con bulloni m/6 e guarnizione in silicone e a base poliuretanica, garantisce il perfetto contenimento dei liquidi.

È rimovibile in qualsiasi momento, anche in caso di estumulazione straordinaria e riposizionabile sempre.


Caratteristica importante è la possibilità di applicare, in aggiunta, un depuratore di aerazione, con tutti i vantaggi che ne derivano, per la mineralizzazione dei cadaveri.

Si tratta di una soluzione flessibile che consentirebbe di avare sia loculi stagni, sia loculi areati.


Il montaggio dei loculi prefabbricati

non necessita di strutture portanti

in acciaio o alluminio, eliminando così

il fenomeno, già riscontrato in numerose situazioni, dell’induzione elettrostatica, causa di spiacevoli e problematiche corrosioni (buchi e perforazioni) sulle casse in zinco.

Essendo prodotti con un sistema innovativo e con spessori opportunamente testati, sono autoportanti garantendo un montaggio verticale, semplice da apprendere e rapido, mutuando la tecnica dei mattoncini “lego”.


L’insieme delle caratteristiche sopra elencate elimina la necessità di manutenzione negli anni, rendendoli così i più vantaggiosi, sia da un punto di vista economico, che a livello di funzionalità ed efficienza.


Le strutture sono pienamente rispondenti alle vigenti norme antisismiche (zona 1) (D.M. 14/01/2008 – NTC) secondo le classificazioni del livello di pericolosità sismica, definito dalle singole regioni, ai sensi dell’OPCM n° 3519/2006.



COMPOSIZIONE


Dimensioni interne: 75x70x230 cm

Dimensioni esterne: 86,5x80x236 cm

Il particolare è composto da due pezzi distinti, un guscio monoscocca ed un carter di chiusura.

Il carter frontale è dotato di una guarnizione per chiusure a tenuta, oltre alla possibilità di inserimento di una serie di bulloni m/6 di fissaggio. Come per il guscio anche il carter viene realizzato con l’utilizzo di stampo rotazionale, tecnica che permette di ottenere dei manufatti a qualità e caratteristiche costanti.



111 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page