Loculi prefabbricati o muratura tradizionale? Il confronto definitivo per l’edilizia cimiteriale
- Resolver Italia
- 3 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 lug

Quando si tratta di progettare nuovi spazi per la sepoltura, la scelta tra loculi prefabbricati in plastica HDPE e loculi in muratura è sempre più centrale. Ogni comune, impresa o ente cimiteriale si trova di fronte a un bivio: investire in strutture tradizionali in cemento, oppure adottare soluzioni prefabbricate moderne, leggere e modulari. In questo articolo mettiamo a confronto le due opzioni per aiutarti a fare una scelta consapevole.
Cosa sono i loculi prefabbricati?
I loculi prefabbricati sono moduli in HDPE (polietilene ad alta densità) progettati per contenere i feretri nel rispetto del DPR 285/1990 e delle normative sanitarie vigenti. Sono realizzati in stabilimento e trasportati pronti all’installazione, senza necessità di muratura, intonaco o piastrellature.
Resolver Italia realizza loculi prefabbricati dotati di:
Scivoli interni per contenimento percolati
Chiusura ermetica con guarnizioni e bulloni inox
Guscio in HDPE leggero, robusto e duraturo
Montaggio modulare, veloce e senza cemento
I loculi in muratura: una tradizione che resiste
I loculi in muratura sono ancora oggi diffusi nei cimiteri storici. Realizzati in cemento, mattoni o calcestruzzo armato, richiedono opere edili complete: fondazioni, casseforme, getti, impermeabilizzazioni, intonaci, piastrellature e coperture.
Pur essendo solidi e esteticamente integrabili, comportano tempi lunghi, alti costi e manutenzione continua.
Tabella comparativa: prefabbricato vs muratura
Caratteristica | Loculo prefabbricato (HDPE) | Loculo in muratura tradizionale |
Tempo di realizzazione | 1-3 giorni | 3-6 settimane |
Igiene | Chiusura ermetica, HDPE | Sensibile a muffe e infiltrazioni |
Manutenzione | Nessuna | Necessaria (intonaci, fughe, crepe) |
Peso | Basso (movimentabile a mano) | Elevato (richiede mezzi e manodopera) |
Costo medio | Inferiore | Più elevato |
Resistenza a umidità | Eccellente | Media |
Modularità | Totale, ampliabile | Nulla |
Sostenibilità ambientale | Alta (HDPE riciclabile) | Bassa (cemento, calce, rifiuti) |
Normativa e conformità
Entrambe le soluzioni devono rispettare il DPR 285/1990 e le circolari regionali in tema di igiene e requisiti strutturali. I loculi prefabbricati di Resolver Italia sono già progettati per:
Contenere i percolati in modo sicuro
Prevedere valvole di aerazione dove necessario
Garantire chiusure a tenuta stagna
Rispettare le zone sismiche (NTC 2018)
In molti casi, la muratura tradizionale non garantisce un’impermeabilizzazione sufficiente senza interventi accessori (guaina, pannelli, griglie).
Vantaggi pratici della prefabbricazione in cantiere
Meno interferenze con il cimitero esistente
Minimo impatto visivo e ambientale
Tempi certi e programmabili
Trasporto più agevole
Possibilità di smontaggio e rilocalizzazione
Quando conviene il loculo prefabbricato?
In aree cimiteriali soggette a espansione o ammodernamento
Quando si desiderano tempi rapidi e budget controllati
In contesti difficili da raggiungere con mezzi pesanti
Dove è richiesta igiene, tenuta e durabilità
Quando optare per la muratura?
In contesti storici vincolati
Per esigenze di restauro architettonico
Se integrato in strutture monumentali preesistenti
Conclusione
Il loculo prefabbricato in HDPE è oggi la scelta più logica per chi cerca efficienza, igiene, durata e risparmio. Le tecnologie Resolver Italia permettono di realizzare strutture modulari, leggere, sicure e a norma, adatte a qualsiasi contesto cimiteriale moderno.
Contattaci per un confronto tecnico o un preventivo personalizzato: scoprirai i vantaggi delle soluzioni cimiteriali prefabbricate su misura.
Comments