Come avviene l’installazione dei loculi prefabbricati: guida pratica in 5 fasi
- Resolver Italia
- 3 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 giorni fa

Sempre più comuni e imprese funebri scelgono i loculi prefabbricati in HDPE come soluzione cimiteriale moderna, sicura e igienica. Ma come avviene concretamente la loro posa in opera? In questo articolo ti accompagniamo attraverso le 5 fasi fondamentali dell’installazione, spiegando tempi, vantaggi e dettagli tecnici.
Fase 1: Sopralluogo e rilievo tecnico
Il primo passo è sempre la conoscenza del contesto. Il team tecnico di Resolver Italia effettua un sopralluogo per analizzare:
La struttura esistente
Gli spazi disponibili
Eventuali vincoli architettonici
Le esigenze dell’ente gestore
Vengono presi rilievi precisi per progettare una soluzione prefabbricata che si adatti perfettamente al sito.
Fase 2: Progettazione su misura
Dopo l’analisi, si passa alla progettazione personalizzata dei loculi prefabbricati. Le caratteristiche vengono definite in base a:
Numero di moduli richiesti
Configurazione (orizzontale, verticale, a parete, interrata)
Caratteristiche del terreno o del basamento
Eventuali accessori: valvole, lastre, profili in alluminio
Il progetto rispetta la normativa vigente (DPR 285/1990) e le indicazioni delle circolari sanitarie regionali.
Fase 3: Produzione dei loculi in HDPE
I loculi vengono realizzati tramite stampaggio rotazionale utilizzando HDPE (polietilene ad alta densità). Ogni modulo è progettato per:
Resistere all’umidità e agli agenti atmosferici
Garantire chiusura ermetica con guarnizioni
Avere scivoli interni per il contenimento dei percolati
Essere movimentabile con facilità, grazie al peso ridotto
Resolver Italia produce loculi con capienza standard da 54 litri, in linea con i requisiti igienico-sanitari.
Fase 4: Trasporto e logistica in cantiere
I loculi prefabbricati vengono trasportati in sicurezza presso il cantiere, anche in zone difficili da raggiungere. La loro leggerezza permette:
Movimentazione a mano o con mezzi leggeri
Scarico rapido
Accesso in aree cimiteriali interne senza danneggiare vialetti o spazi verdi
Fase 5: Posa in opera e collaudo
L’installazione avviene con un team specializzato che esegue:
Posizionamento su basamento o parete esistente
Allineamento e fissaggio dei moduli
Inserimento guarnizioni e chiusura ermetica
Vantaggi dell’installazione prefabbricata
Nessuna opera muraria o getto in cantiere
Tempi ridotti e programmabili
Nessun disagio per l’utenza o i visitatori del cimitero
Risparmio su manodopera e mezzi pesanti
Rispetto dell’ambiente circostante
Conclusione
L’installazione dei loculi prefabbricati in HDPE è un processo rapido, sicuro e preciso, pensato per garantire la massima igiene e il minimo impatto sul contesto cimiteriale. Resolver Italia accompagna il cliente in ogni fase, dalla progettazione alla posa, offrendo soluzioni cimiteriali prefabbricate su misura, pronte per essere utilizzate fin dal primo giorno.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a rinnovare, ampliare o realizzare nuovi spazi cimiteriali con i nostri loculi prefabbricati.
Comments