Perché scegliere l’HDPE nell’edilizia cimiteriale prefabbricata
- Resolver Italia
- 3 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 giorni fa

L’edilizia cimiteriale prefabbricata sta evolvendo rapidamente, spinta dalla necessità di soluzioni più igieniche, sostenibili, modulari e durature. Al centro di questa trasformazione si trova un materiale specifico: l’HDPE (polietilene ad alta densità). Utilizzato da Resolver Italia per la realizzazione di loculi prefabbricati, ossari, cellette e colombari, l’HDPE rappresenta oggi lo standard qualitativo più avanzato nel settore.
Cos'è l'HDPE
L’HDPE (High-Density Polyethylene) è un materiale plastico tecnico con eccellenti proprietà meccaniche, chimiche e ambientali. Viene impiegato in diversi settori industriali, dalle tubazioni idrauliche agli imballaggi alimentari, grazie a:
Elevata resistenza agli agenti chimici e atmosferici
Impermeabilità ai liquidi e ai gas
Inattaccabilità da muffe, batteri, corrosione
Ottima lavorabilità tramite stampaggio rotazionale
Lunga durata nel tempo senza degrado
In ambito cimiteriale, queste caratteristiche lo rendono perfetto per realizzare moduli prefabbricati a norma DPR 285/1990, sicuri e resistenti.
I vantaggi dell’HDPE nell’edilizia cimiteriale
1. Igiene e impermeabilità
Grazie alla sua superficie non porosa, l’HDPE impedisce l’assorbimento di umidità e percolati. I loculi prefabbricati in HDPE offrono una chiusura stagna che previene odori, liquidi e contaminazioni, garantendo igiene totale.
2. Resistenza meccanica e durabilità
Il materiale è resistente a urti, pressioni, vibrazioni e sbalzi termici. I moduli prefabbricati in HDPE durano decenni senza degrado, anche in ambienti umidi, freddi o salmastri. Nessuna corrosione, nessuna manutenzione.
3. Leggerezza e facilità di installazione
Un modulo in HDPE pesa molto meno rispetto alla muratura o al cemento armato, permettendo montaggi rapidi e sicuri anche in luoghi difficili da raggiungere. Si riducono i costi di manodopera, trasporto e attrezzature.
4. Modularità e personalizzazione
Lavorando per stampi rotazionali, i moduli in HDPE sono progettati su misura e adattabili a ogni esigenza: loculi singoli, doppi, cellette, ossari e interi colombari prefabbricati. Il risultato è un sistema componibile e ampliabile nel tempo.
5. Sostenibilità ambientale
L’HDPE è riciclabile al 100%. La produzione di moduli prefabbricati in plastica riduce l’uso di acqua, sabbia, cemento e calce, tipici dell’edilizia tradizionale. Una scelta ecologica, sostenibile e coerente con le direttive ambientali moderne.
HDPE vs muratura tradizionale: un confronto diretto
Caratteristica | Muratura tradizionale | HDPE prefabbricato |
Igiene | Media | Eccellente |
Durata | Alta | Molto alta |
Peso | Elevato | Ridotto |
Tempo di installazione | Lungo | Rapido |
Manutenzione | Necessaria | Nessuna |
Sostenibilità | Bassa (cemento, acqua) | Alta (materiale riciclabile) |
Comments